Islanda, l’isola del fuoco e del ghiaccio. Tour dell’isola di 14 giorni in autonomia.
Partendo dalla penisola di Reykjanes si effettuerà un giro ad anello dell’isola in senso antiorario, toccando i principali punti di interesse con trekking nello Skaftafell National Park e nel Studlagil canyon.
Fly&Drive Islanda
GIORNO 1: KEFLAVIK
Arrivo a Keflavik e checkin in hotel.
Pernottamento.
GIORNO 2: KEFLAVIK -SKOGAR (245 km)
Prima colazione. Giornata alla scoperta della zona geotermale di Geysir in piena attività. Si visiterà Gullfoss, sito delle più famose e fotografate cascate d’Islanda e il Parco Nazionale di Thingvellir, dove venne fondato nel 930 l’antichissimo parlamento nazionale tuttora attivo.
Visita al cratere di Kerid e alla cascata di Seljalandsfoss. Proseguimento per Skogar. Pernottamento.
GIORNO 3: SKOGAR – SKAFTAFELL (173km)
Prima colazione. Visita alla cascata e al museo folkloristico. Partenza seguendo la strada costiera meridionale e attraverso l’ampia distesa di Mýrdalssandur per il promontorio di Dyrhólaey, vicino a Vik, habitat delle “pulcinelle di mare”.
Proseguimento attraverso le pianure desertiche dello Skeidarársandur per raggiungere la cascata di Svartifoss nel parco nazionale Skaftafell.
GIORNO 4: SKAFTAFELL – HOFN (135 km)
Prima colazione. Partenza per la laguna di Jökulsárlón, “la laguna degli iceberg galleggianti” (escursione facoltativa). Pernottamento a Hofn.
GIORNO 5: HOFN-EGILSSTADIR (250 km)
Prima colazione. Partenza per Egilsstadir. Visita alla cascata Hengifoss. Pernotto a Egilsstadir.
GIORNO 6: EGILSSTADIR – ASBYRGI (235km)
Prima colazione. Partenza per il canyon di Stuolagil. Trekking e proseguimento per Dettifoss. Visita alle cascate e proseguimento per Asbyrgi, la ‘Gola degli dei’ dalla singolare forma a ferro di cavallo. Pernottamento.
GIORNO 7: ASBYRGI – MYVATN (120 km)
Prima colazione. Partenza per Husavik, villaggio di pescatori da dove è possibile imbarcarsi per un’escursione di avvistamento delle balene (escursione facoltativa). Proseguimento per Myvatn, zona dove l’attività vulcanica è onnipresente, con solfatare e pozze di fango in ebollizione.
Pernottamento a Myvatn.
GIORNO 8: MYVATN – AKUREYRI (164 km)
Prima colazione. Partenza per Akureyri. Lungo il percorso, sosta a Godafoss, la spettacolare Cascata degli Dei e proseguimento per Akureyri. Pernottamento.
GIORNO 9: AKUREYRI- HVAMMSTANGI (200 km)
Prima colazione. Partenza per Siglufjörður, visita al museo all’aperto di Glambaer e proseguimento per Hvammstangi.
GIORNO 10: HVAMMSTANGI – Holmavik (223 km)
Prima colazione. Partenza per Holmavik.
GIORNO 11: Holmavik – Stykkishólmur (160 km)
Prima colazione. Trasferimento a Stykkishólmur. Pernottamento.
GIORNO 12: Stykkishólmur – Borgarnes
Prima colazione. Partenza per il parco nazionale di Snæfellsjökul. Prima tappa alle cascate di Kirkjufellsfossar, poi entrata nel parco nazionale di Snæfellsjökul e visita del parco. Intera giornata a disposizione per esplorare la Penisola di Snæfellsnes, di notevole interesse naturalistico con l’imponente vulcano dello Snæfellsjökull con crateri e colate laviche, scogliere a picco sul mare e colonie di uccelli. Pernottamento a Borgarnes o dintorni.
GIORNO 13: BORGARNES – REYKJAVIK (150km)
Prima colazione. Percorrendo lo scenografico Borgarfjördur si raggiunge Borgarnes. Visita alle cascate Hraunfossar e proseguimento per Reykjavik. Sosta alla Blue Lagoon e rientro a Reykjavik. Pernottamento.
GIORNO 14: REYKJAVIK
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla scoperta di Reykjavik, e i suoi dintorni. Da visitare la Residenza Presidenziale, il Museo Nazionale, la Perla e l’Höfdi House come il museo folkloristico all’aperto Árbæjarsafn, sostare alla piscina a Laugardalur, dalle vasche riscaldate con acqua geotermale, e poi raggiungere la chiesa Hallgrímskirkja.
GIORNO 15: KEFLAVIK Prima colazione. Restituzione auto in aeroporto in tempo utile per il volo di ritorno in Italia. Fine dei servizi.