Le Luci del Nord

Le luci del nord: aurora boreale o sole di mezzanotte?
Se l‘esperienza delle aurore boreali è eccezionale, non da meno lo è quella del sole di mezzanotte. Infatti raggiungere il circolo polare artico, o addirittura Capo Nord, nei giorni in cui il sole non tramonta è una grande emozione e un’ esperienza indimenticabile.

Capo Nord

Capo Nord alle 00:00
Capo Nord - 30/06/2023 h.00:00

Raggiungere Capo Nord è già di per sé una grande emozione, se poi si aggiunge il sole di mezzanotte, lo è ancora di più. Il promontorio dove è posto il Globo, la struttura in ferro che replica un enorme mappamondo divenuto simbolo di Capo Nord, in realtà non è il punto più a nord dell’ Europa continentale. Infatti per raggiungere questo promontorio sull’isola di Mager Oya si attraversa un tunnel che la collega con la terraferma.

Allora perché viene indicato come il punto più a nord? Semplicemente perché è più semplice da raggiungere rispetto il vero punto più settentrionale dell’Europa continentale: Mehamn.

Anche gli animali rimangono spiazzati dal giorno che non muore: sulla strada di ritorno da Capo Nord ormai alla una di notte, le renne vagano ancora per i pascoli, anche loro ingannate dalla luce. A pensarci bene quando mi chiedono quanti giorni è durato il viaggio mi verrebbe da dire uno, in quanto il sole non è mai tramontato durante tutto il tragitto da capo Nord a Bodo. Un lunghissimo giorno.

Ma quando si può vedere il sole a mezzanotte?

Lo si può vedere nel periodo che va da metà maggio a metà luglio, cioè dal mese che precede il solstizio d’estate al mese che lo segue rimanendo sopra il circolo polare artico.
L’essere a nord in questo periodo è qualcosa di incredibile, e anche un po’ spiazzante.

Isole Lofoten

Il fatto che il sole non tramonta e rimane sollevato rispetto la linea dell’orizzonte invita a stare in giro anche se la stanchezza di un viaggio si fa sentire.
Nelle ore precedenti l’una di notte il sole effettua la sua lenta discesa verso l’orizzonte come se stesse per tramontare, ma dopo l’una riprende la sua risalita.

Tutto questo si può osservare volgendo lo sguardo verso nord. La luce di queste ore è spettacolare, è la luce del tramonto coi suoi colori caldi che però non volge all’imbrunire.
Questa è proprio la magia di questi posti nei giorni vicini al solstizio d’estate: guardando verso nord il sole scende e risale baciando quasi l’orizzonte.
D’inverno quando invece le ore di buio prevalgono perché il sole si alza di poco sopra l’orizzonte, gli stessi posti regalano un’ altra meraviglia: la magia dell’aurora boreale che illumina il cielo.
Le luci del nord si manifestano in due spettacoli naturali che in stagioni differenti, dipingono il cielo a modo loro: queste sono le affascinanti luci del nord.

Se ti è piaciuto il mio articolo metti un ‘like’ su Facebook o Instagram o lascia un commento.

Se vuoi scoprire anche tu questi posti meravigliosi contattami.

Tiger's Nest

Tiger’s Nest: un gioiello nel Bhutan

Tiger’s Nest o Taktshang Monastery: un gioiello incastonato nell’Himalaya. Taktshang Monastery, meglio conosciuto come Tiger’s Nest, è un vero e proprio gioiello incastonato nella roccia. Probabilmente è il monastero più

Leggi Tutto »
Petra - Il Monastero

Petra e i suoi Tesori

Petra dei Nabatei, il sito archeologico conosciuto da tutti non solo per essere una delle 7 meraviglie del mondo moderno ma anche per essere stata la location delle scene finali

Leggi Tutto »
Trenino rosso del Bernina

Trenino Rosso del Bernina

Questo articolo descrive come vivere un giorno da favola senza andare lontano. Il giro sul trenino rosso del Bernina è un’esperienza che va vissuta almeno una volta nella vita, e

Leggi Tutto »
luci e colori del nord